immaginsitoGabri

La convivenza con la Resilienza

 

Questo vocabolo “resilienza”  ha talmente spadroneggiato in Italia da diventarmi irresistibilmente insopportabile.

Siamo passati dalla resistenza alla resilienza in men che non si dica e. per di più. anche la comunicazione politica si è abbeverata come un cucciolo di cammello all’ oasi del suddetto vocabolo.

Ma andiamo a noi: oggi ho pensato di essere stata resiliente!

Vi racconto il fatto.

Sta mani avevo in programma di raggiungere un mio amico (che chiameremo Cavia 1)  ad un bel convegno sull’innovazione che si tiene ad Imola. I miei obiettivi per la giornata erano 3:

  1. vedere un amico,
  2. testare un modello di brand e coaching con suddetto “Cavia 1”,
  3. fare network.

Considerando che il mio headquarter è a Bologna, mi era parso che l’impresa non richiedesse molto sforzo.

E dunque preparo zainetto con pc, presentazione, acquetta in borraccia ed altre scartoffie, mi trucco e mi vesto, come occasione richiede, e mi appresto alla partenza.

Eccoci giunti al cuore della resilienza: dopo aver sistemato audible ed impostato la rotta,  l’autovettura non parte.

Ho provato a resistere, incaponendomi sull’acceleratore e su tutte le lucine intermittenti che mi infliggevano un mood festaiolo.

Ho provato ad aggrapparmi al “frangar non flectar”, di latina memoria, che è il mio motto da “lunga pezza”.

Alla fine ho dovuto arrendermi e cambiare programmi.

L’ho fatto come la stoffa che piegata assume altra natura; come il mutaforma di Startrek; come un “tarabaralla” ed “appostocosì”.

Ordunque, invece di spaccare tutto e massacrare un elettrauto, sono stata resiliente. Che brava!

In definitiva tornando al vocabolo confermo che termine “resiliente” mi sta antipatico.

Ci rifletterò, ma temo che le mie  preferenze vadano di gran lunga per vocabolo resistenza ed il motto “frangar non flectar”. 

Ho l’impressione che la storia della Provvidenza di Manzoni ( anzi Del Manzoni) o dell’ arrendevole ostrica di Verga, da siciliana non molto bigotta, non mi abbia mai conquistata.

Vi lascio con una domanda:

Resilienza uguale Amen? Oppure usiamo questo vocabolo perché è di moda?

Note Bibliografiche ed i link sono quasi tutte al website Treccani., lo preferisco a Wikipedia quando si tratta di definizioni.

Resilienza

Resistenza

Avete notato quanto è breve la definizione di resilienza in confronto a resistenza?

 

Condividi questo articolo